Categorie

Notizie su DocSend
Notizie su DocSend

Presentazione della rete DocSend Fundraising Network

La rete di DocSend per la ricerca di finanziamenti utilizza un approccio basato sui dati per mettere in contatto fondatori di qualità con la nostra rete di venture capitalist attivi.
rete DocSend per la ricerca di finanziamenti

Gli eventi che si sono verificati nel 2020 hanno sconvolto il processo di ricerca di finanziamenti. Sia i fondatori che i venture capitalist hanno scoperto che il processo tradizionale è cambiato. Non solo non si può più fare affidamento su eventi di networking o conferenze per avere l'occasione di fare una presentazione a un investitore, ma una volta avuta questa possibilità, è probabile che durante il processo, non si incontri mai l'investitore di persona.

Nonostante questo, il mercato della ricerca di finanziamenti è ancora molto attivo (vedi il nostro contributo settimanale sui parametri di interesse per la presentazione di pitch). Sappiamo anche che in un mondo nel quale non ci si incontra di persona, il pitch è diventato ancora più importante. Ecco perché abbiamo deciso di creare la DocSend Fundraising Network (DFN - rete DocSend per la ricerca di finanziamenti). La DFN è un nuovo modo di aiutare i fondatori a raccogliere capitali e una nuova fonte di flussi di affari per gli investitori. La DFN mette in contatto fondatori di alto livello con un elenco di investitori di alta qualità in grado di guidare un'operazione.

Come funziona la rete di DocSend per la ricerca di finanziamenti

La rete funziona facendo passare tutte le presentazioni che riceviamo attraverso il nostro analizzatore di pitch. L'analizzatore si basa sull'aggregazione di anni di attività di interazioni con oltre 100.000 presentazioni di pitch e milioni di dati di ricerca di finanziamenti. Abbiamo utilizzato queste informazioni per identificare gli indicatori di successo per una startup, che possono portare a incontri introduttivi e infine a contratti preliminari.

Abbiamo ridotto tutti questi dati in 11 criteri, che dalla nostra ricerca sono risultati essere fondamentali per il successo di un pitch. Sono ammessi alla DFN coloro che dispongono di un pitch di ottima qualità.

L'analizzatore di pitch serve, però, anche a un altro scopo: elimina i pregiudizi dalla scrematura delle presentazioni. I nostri criteri non includono informazioni riguardanti la geografia o la composizione del team. Una buona idea e una presentazione ben fatta parlano da sole.

"Il mondo del venture capital e delle startup è storicamente caratterizzato da una forte iniquità geografica e demografica. Alla luce di questa sfida e del nuovo modo virtuale di condurre gli affari, è giunto il momento di avere un nuovo approccio alla raccolta di fondi per le startup", ha dichiarato Russ Heddleston, CEO di DocSend. "DocSend Fundraising Network è stato pensato per ampliare le opportunità dei fondatori attraverso una rete meno consolidata e creando nuovi modi di trovare investitori. La DFN mette in contatto fondatori e investitori, che probabilmente non si sarebbe mai incontrati in altro modo e si concentra sugli aspetti fondamentali: aziende promettenti e investitori impegnati".

Chi può entrare a fare parte della rete?

La DFN è attualmente disponibile per i round di finanziamento pre-seed, seed e di serie A.

I fondatori possono entrare a far parte della DFN inviando il pitch della propria azienda all'analizzatore di pitch (o a noi, per email da qui).

Se la presentazione soddisfa gli standard e i filtri determinati dall'analizzatore di pitch, sarà inserita nella nostra newsletter agli investitori, in cui i venture capitalist interessati potranno chiedere di entrare in contatto con il fondatore. Se il fondatore manifesta interesse, le due parti verranno messe in contatto per email.

"Questo nuovo servizio è qualcosa che ci appassiona molto qui a DocSend. Abbiamo davvero messo in pratica la nostra ricerca, dando vita a un approccio unico e basato sui dati volto a selezionare pitch di qualità senza pregiudizi", ha dichiarato Alex Poulos, Vicepresidente del marketing di DocSend. "Il nostro obiettivo è quello di far emergere nuovi flussi di affari significativi per gli investitori, aiutando al contempo i fondatori che hanno idee di qualità, ma che potrebbero essere poco rappresentati o non disporre di mezzi semplici che consentano loro di raggiungere agli investitori giusti attraverso i canali esistenti".

Cosa dicono le persone della rete per la ricerca di finanziamenti?

Abbiamo già analizzato più di 2.000 presentazioni e presentato centinaia di fondatori qualificati agli investitori. Sia i fondatori che gli investitori stanno raccogliendo i frutti di questo nuovo modo di relazionarsi.

L'interesse dell'investitore nella DFN

"Il distanziamento sociale ha creato un mondo in cui non ho più la possibilità di incontrare un fondatore a un evento o a una conferenza. Ciò restringe inevitabilmente la visibilità su affari di qualità", ha dichiarato Ullas Naik, fondatore e socio generale di Streamlined Ventures. "Questa è di fatto un'opportunità per uscire dai nostri schemi tipici e ampliare la rosa di opzioni. E oggi, non si tratta solo di una buona idea, ma di un imperativo. La rete di DocSend per la ricerca di finanziamenti mi mette in contatto con fondatori di tutto il mondo, creando un paniere più diversificato di aziende e opportunità di investimento di qualità".

Il successo del fondatore grazie alla DFN

"Avere un rapporto o un riferimento concreto con un investitore aiuta sempre quando si cerca di raccogliere capitali. La DocSend Fundraising Network è un modo completamente nuovo per aprirsi un varco e farsi notare, e per le giuste ragioni: il team, il modello di business, il prodotto", ha dichiarato Tim Desmond, fondatore di Peer Collective.

Nella DocSend Fundraising Network, DocSend vanta attualmente più di 70 fondi di investitori, tra cui Cowboy Ventures, Uncork Capital, LHV e 500 startup. Disponiamo anche una lista d'attesa di investitori che vogliono entrare a far parte della rete (se sei un investitore e desideri entrare a far parte della rete, puoi inviare un'email qui).